LE SARDE

 

Tipo: Pesci Teleostei
Nome scientifico: Sardina pilchardus
Famiglia: Clupeidae (Clupeidi)
Ordine: Clupeiformes (Clupeiformi)
Corpo fusiforme ovalizzato sulla parte ventrale, carena poco sviluppata. Ricoperto di squame grosse con esclusione della testa. Bocca disposta nella parte centrale.
Colorazione verde-azzurra sul dorso, argentea sui bianchi, biancastra sul ventre. Lunghezza 20-25 cm.

Caratteristiche organolettiche


Carni gustose anche se un poco grasse. Commercializzata fresca, congelata, ma soprattutto conservata sott'olio e sotto sale.
Particolarità
E' il caratteristico pesce azzurro, molto pescoso nei nostri mari. Si distingue dall'alice perché più appiattita e ricoperta di squame. E' specie di primaria importanza per l'industria conserviera.
Come riconoscere se è fresco
E' un pesce molto delicato; le sarde fresche hannno occhio vivido e sporgente, branchie umide e rosse, coda rigida e carni sode. Sono da scartare se hanno pancia gonfia e se le interiora fuoriescono facilmente alla semplice pressione delle dita.
Pulizia e trattamento
Si eliminano le squame passando con le due dita in senso contrario, ossia partendo dalla coda sino alla testa; si tolgono le interiora; con il pollice si apre in due il pesce e prendendo la testa si stacca la lisca centrale.


Pesca e allevamento

Dove si pesca
Vive in profondità ma risale lungo le coste in primavera per deporre le uova. Si pesca con reti a strascito. E' comune nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.
Stagionalità
E' reperibile durante tutto l'anno.


Informazioni aggiuntive

Denominazioni dialettali
Sarda, Sardella, Sardina comune (Italiano); Sardene, Sardeinna, Sardenna, Bianchetto, Cianchetto, Gianchetto, Vestio, Pasa, Pasuin, Pansetta, Sardinetta, Poutina (Liguria); Sardella, Dardèla, Sardela de alba, Sardela Sampierote, Sardelina, Sardena, Sardine, Palassiole (Veneto); Sardèela, Sardella, Sardòn (Venezia G.); Sarda, Sardella (Toscana); Saracca, Saraghina, Sarda, Sardella (Marche); Sarda, Sardella (Abruzzo-Lazio); Sarda, Sardone, Saraca, Pesantune (Campania); Sarda, Sarèdde, Falloppe (Puglie); Sarda, Sardella, Sardedda, Sardùcola, Menza sarda, Biancomangiare (Calabria); Saraca, Sarda, Sarda femminedda, Sarda castagnara, Sarduzza, Sardella, Varvaiolu, Muccu jancu, Sfiggiata (Sicilia); Sarda, Sardinone (Sardegna).