![]() |
Neonata di pesce |
Col nome di "nonnata"
e "neonata" vengono indicati minutissimi pesci appena, nati, a
volte di consistenza gelatinosa, appartenenti a diverse varietà di
pesce.
È bene ricordare che ci sono delle varietà di pesci minuti per loro natura, e che tali rimarranno da adulti (i latterini, ad esempio); ma in genere si trovano sul mercato (anche se vietato per legge) i seguenti tipi, i cui nomi variano da regione a regione e financo nelle stesse provìnce: da sarde e sardine: mùccu, mùccu biàncu, majàtica, nunnàta, sfigghiàta; dal pagello: mùccu rùssu, lùvaru, nunnàtu; dallo zerro, ed altri pesci: macchéttu, jancunéddu; dal rossetto: nunnàta di lùvaru, mazzunàra, russuliddu; dalle triglie: russuliddu; russettu. Il nome nunnàta,
adoperato sulla costa tirrenica, ci viene da nonnata, per iperbole neonata;
mucco ci deriva dall'arabo sumuk (pesce), termine adoperato nella Sicilia
ionica e mediterranea; majàtica, tipica voce del messinese, ci
viene da "maggio", cioè maggese, in quanto in questo
mese è più facilmente pescabile perché è quello
della deposizione delle uova. |
![]() |
![]() |