![]() |
|
![]() |
Il Luccio di mare (Sfirena) |
LUCCIO
DI MARE
(Sphyraena sphyraena) Caratteristiche. Parente
prossimo del famoso e pericoloso Barracuda dei mari caldi, il Luccio marino
ha corpo lungo e slanciato, di forma cilindrica. La bocca è larga
e lunga, arrivando sino al margine anteriore dell'occhio, che, in un profilo
così aerodinamico, appare enormemente grande. La mascella superiore
è più corta di quella anteriore, che alla sua estremità
ha un piccolo lobo, il quale, quando la bocca è chiusa, si dispone
in modo da formare una perfetta carenatura. I denti sono numerosi, appuntiti
e si vedono molto bene anche da lontano. Ciò conferisce al pesce
un aspetto sinistro e poco rassicurante. Le pinne dorsali sono due e ben
separate: la prima è munita di lunghe spine, mentre la seconda
di raggi molli. La pinna anale è opposta ed è quasi uguale
alla seconda dorsale. La pinna pettorale è corta, ma slanciata;
la pinna caudale è forcuta. Il dorso è verdastro o brunastro,
mentre la parte inferiore dei fianchi e il ventre sono argentei. Gli individui
adulti presentano fino a ventiquattro strisce verticali più scure
che si diramano dalla schiena. Può arrivare normalmente a mezzo
metro di lunghezza, ma occasionalmente può avvicinarsi al metro.
Predone per eccellenza, il Luccio marino è un animale carnivoro
che assale piccoli pesci pelagici e anche costieri. La riproduzione avviene
in estate. |
|
![]() |
|
![]() |